Empire State Building e la cultura di massa
L'Empire State Building è un grattacielo in stile Art déco della città di New York, situato nel quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la Fifth Avenue e la West 34th Street. Divenuto uno dei maggiori simboli della città, con i suoi 443 metri di altezza, è stato l'edificio più alto del mondo tra il 1931 e il 1967, con il completamento della torre di Ostankino a Mosca, e il grattacielo più alto del mondo fino al 1970, quando fu completata la Torre nord del World Trade Center. Riassunse il primato cittadino dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, e tornò al secondo posto nel 2014, con l'inaugurazione del One World Trade Center. Dal 1981 risulta iscritto al National Historic Landmark Program come monumento nazionale.
Nel 2000 l'American Society of Civil Engineers lo ha proposto come una delle sette meraviglie del mondo moderno e nel 2007 ha ottenuto il primo posto nella classifica degli edifici più amati redatta dall'American Institute of Architects.
Ogni anno è meta turistica di quattro milioni di visitatori che affollano la terrazza panoramica dell'ottantaseiesimo piano e l'osservatorio al centoduesimo.
Il cinema ha grandemente contribuito alla sua fama, ambientandovi scene di molteplici pellicole. La prima apparizione cinematografica è in King Kong (1933), nel cui celebre finale il gigantesco gorilla viene ucciso dal fuoco degli aerei proprio in cima al grattacielo; tuttavia fu soltanto una citazione poiché lo scenario venne ricostruito negli studi di Hollywood. Successivamente l'edificio appare nel film Un amore splendido (1957) di Leo McCarey, dove è menzionato e utilizzato come set per celebrare il matrimonio civile tra i due protagonisti che poi nella trama non avverrà.
Nel 1964 Andy Warhol gli dedica un documentario, Empire, che ne consacra il ruolo di emblema.
Nel 2000 il grattacielo è stato fotografato e messo come copertina in Standing on the Shoulder of Giants, il quinto album della band britannica Oasis.
Nei primi capitoli del videogioco Max Payne è possibile trovare nel covo degli antagonisti una grande ricostruzione illuminata del grattacielo con la scritta "welcome 2 new york".
Oltre a svariate altre apparizioni cinematografiche, l'edificio è il luogo di ambientazione anche di alcune serie televisive come Gossip Girl, Jessie e White Collar.
Infine, nella saga letteraria Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo il grattacielo è l'ingresso per il Monte Olimpo.
Cinema
- King Kong, regia di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack (1933)
- Un amore splendido, regia di Leo McCarey (1957)
- Insonnia d'amore, regia di Nora Ephron (1993)[115]
- L'uomo ombra, regia di Russell Mulcahy (1994)
- Love Affair - Un grande amore, regia di Glenn Gordon Caron (1994)
- Independence Day, regia di Roland Emmerich (1996)
- Frida, regia di Julie Taymor (2002)
- The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow), regia di Roland Emmerich (2004)
- King Kong, regia di Peter Jackson (2005)
- Come d'incanto, regia di Kevin Lima (2007)
- Segnali dal futuro, regia di Alex Proyas (2009)
- Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini, regia di Chris Columbus (2010)
- Oblivion, regia di Joseph Kosinski (2013)
Televisione
- Gossip Girl
- How I Met Your Mother
- Doctor Who
- Jessie
- White Collar
- Fringe
Scritto da
postmind il
03-11-2025 alle ore 16:40