Frankenstein e il cinema: elenco parziale di film
Ecco una lista parziale di film sulla figura di Frankenstein:
- Frankenstein (1931): diretto da James Whale e interpretato da Boris Karloff, è il film che ha definito l'iconografia classica del mostro di Frankenstein. Ha stabilito gran parte della nostra comprensione visiva e narrativa del personaggio.
- La moglie di Frankenstein (1935): sempre diretto da James Whale e con Boris Karloff, è considerato superiore al primo film da molti critici. Esplora temi più profondi e introduce un altro personaggio iconico, la sposa del mostro.
- Frankenstein di Mary Shelley (1994): diretto e interpretato da Kenneth Branagh (nel ruolo di Victor Frankenstein) con Robert De Niro nei panni della creatura. È uno dei più fedeli adattamenti del romanzo originale, sebbene con alcune libertà creative.
- Frankenstein Junior (1974): diretto da Mel Brooks, è una parodia geniale e affettuosa dei film classici di Frankenstein. È considerato uno dei migliori film comici di tutti i tempi.
- Frankenstein all'italiana (1975): diretto da Armando Crispino, è una parodia del classico film di Frankenstein, interpretata da Aldo Maccione. Il film è un esempio di commedia all'italiana.
- Frankenstein contro l'uomo lupo (1943): diretto da Roy William Neill, è uno dei primi grandi crossover cinematografici, che unisce il mostro di Frankenstein e l'Uomo Lupo. È importante per aver contribuito a creare l'universo dei mostri della Universal.
- Il terrore viene dalla pioggia (The Curse of Frankenstein, 1957): diretto da Terence Fisher e interpretato da Peter Cushing e Christopher Lee, è stato il primo film di Frankenstein prodotto dalla Hammer Film Productions. Ha rilanciato il genere horror gotico e ha introdotto un approccio più sanguinoso e psicologico alla storia.
- Frankenstein e il mostro dell'inferno (Frankenstein and the Monster from Hell, 1974): sempre diretto da Terence Fisher e interpretato da Peter Cushing, è considerato uno degli ultimi grandi film del ciclo di Frankenstein della Hammer.
- Povere creature! (2023): diretto da Yorgos Lanthimos, è una rivisitazione moderna e audace della storia di Frankenstein, con un'enfasi sul punto di vista della creatura, interpretata da Emma Stone. Il film ha vinto numerosi premi, tra cui il Leone d'Oro al Festival di Venezia.
- Van Helsing (2004): diretto da Stephen Sommers, è un film d'azione che unisce diversi mostri classici, tra cui Dracula, l'Uomo Lupo e il mostro di Frankenstein. Anche se non è incentrato esclusivamente su Frankenstein, la sua rappresentazione del mostro ha avuto un certo impatto culturale.
- Frankenstein (2025): scritto, diretto e co-prodotto da Guillermo del Toro.
Scritto da
postmind il
09-11-2025 alle ore 15:08